
Personalmente, non condivido pienamente la teoria secondo la quale l'abbigliamento ti rende più o meno capace o produttivo; è vero che il cervello funziona in modo strano, ma non credo che la qualità di una traduzione dipenda da come sono vestita mentre lavoro! Tuttavia, non mi piace neanche restare tutto il giorno in pigiama. La soluzione che funziona meglio per me è una via di mezzo: tendo a indossare qualcosa di comodo ma che mi consentirebbe di aprire la porta al postino senza sprofondare dalla vergogna.
Inoltre, quando lavoro a progetti particolarmente urgenti o stressanti, può capitare che mi sveglio, faccio colazione e mi siedo subito al computer, senza perdere tempo a prepararmi. Però di solito alla prima pausa, tra le 10 e le 11, mi faccio la doccia e metto degli abiti comodi ma presentabili.
L'abbigliamento è comunque una questione personale e non ci sono regole su cosa indossare quando si lavora da casa, soprattutto se i contatti con colleghi e clienti sono soltanto telematici. La decisione deve essere presa in base a cosa ci mette a nostro agio e ci consente di lavorare efficacemente e senza distrazioni.
A voi la parola: cosa indossate quando lavorate/studiate da casa? Ritenete che l'abbigliamento abbia una certa influenza sul risultato del lavoro/studio? Se sì, perché?
Ahah evviva i vestiti comodi, che sono comunque scusa per fare acquisti, non tutti hanno una vasta gamma di vestiti "da casa" da sfoggiare :) Post utilissimo :) grazie!
ReplyDeleteGrazie a te per l'ispirazione!
Delete